[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”L’ATTREZZATURA PER LA CAMMINATA SPORTIVA” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2300aaff” google_fonts=”font_family:Roboto%3A100%2C100italic%2C300%2C300italic%2Cregular%2Citalic%2C500%2C500italic%2C700%2C700italic%2C900%2C900italic|font_style:300%20light%20regular%3A300%3Anormal”][vc_column_text]La Camminata Sportiva si può iniziare a praticare facilmente e non richiede particolari attrezzature se non un abbigliamento sportivo e delle scarpe adatte.

LE SCARPE PER LA CAMMINATA SPORTIVA

Partiamo proprio da quest’ultime; infatti per poter camminare l’ideale sarebbe indossare un buon paio di scarpe e meglio ancora se sono state studiate appositamente per il walking. Infatti delle calzature specifiche per la nostra disciplina hanno solitamente una calzata comoda e una suola particolarmente flessibile che permettono di eseguire correttamente la rullata del piede. Inoltre hanno anche un buon supporto sul tallone e solitamente hanno un basso differenziale tra l’altezza da terra del tallone rispetto alla punta del piede.

Non esiste una scarpa migliore rispetto ad un’altra, la migliore è quella che meglio si adatta alla conformazione del proprio piede e del proprio appoggio a terra (compensando eventuali problemi di pronazione o supinazione).
Prima di acquistare una scarpa da walking è preferibile rivolgersi sempre ad un negozio specializzato che possa consigliarvi il modello che più si adatta alle vostre caratteristiche ma anche al tipo di attività che volete svolgere e al terreno sul quale pensate di praticare abitualmente la camminata sportiva (strada, sterrato, spiaggia, pista, etc..)

L’ABBIGLIAMENTO

Chi pratica la Camminata Sportiva può invece orientarsi sulla stessa tipologia di abbigliamento che viene spesso utilizzato per la corsa.
Durante l’attività il nostro corpo tende a produrre calore e a provocare una maggior sudorazione per cui è consigliato utilizzare materiale tecnico traspirante che permetta di espellere l’umidità. Proprio per questo motivo sono da evitare le maglie di cotone che invece tendono ad assorbire e trattenere il sudore.
Quindi se l’attività viene svolta durante la stagione calda è indispensabile indossare magliette traspiranti (solitamente T-shirt) preferibilmente con un tessuto morbido e un paio di pantaloncini (possono andar bene anche quelli in tessuto elastico morbido tipo ciclisti)

Per l’attività svolta durante la stagione invernale o comunque in giornate fredde bisogna evitare di vestirsi troppo in quanto, come già detto, il nostro corpo tende a produrre calore;  si dovranno quindi utilizzare necessariamente capi che, nei vari strati indossati, lascino traspirare in modo ottimale il sudore che viene naturalmente prodotto. Rimanere con la schiena bagnata al termine della camminata durante una giornata fredda, oltre ad essere una cosa spiacevole può portare anche a malesseri nei giorni successivi.

Si può partire quindi indossando dei capi intimi sportivi che assorbono il sudore ma contemporaneamente lo traspirano all’esterno, mantenendo così il nostro corpo asciutto. Sopra si può poi indossare una maglia a maniche lunghe o un pile leggero anch’essi traspiranti (tipo fit dry, cooldry, climacool ecc.) a cui si può aggiungere un gilet o una giacche in microfibra o goretex che lascino traspirare senza lasciar passare l’aria all’interno proteggendoci eventualmente anche da vento e pioggia.

Per le gambe invece si possono indossare un paio di pantaloni tecnici o una calzamaglia sportiva (ce ne sono anche felpate per i climi più freddi) che permettono ai muscoli di rimanere caldi e protetti.

Altro accessorio da non sottovalutare sono le calze. E’ preferibile non indossare calzini di cotone in quanto assorbono il sudore e lo trattengono a contatto del piede provocando degli attriti che favorirebbero il formarsi delle vesciche sopratutto se l’attività è prolungata. Il consiglio è quindi quello di usare calze tecniche studiate con materiali appositi (spandex, polyamide e poliestere) e che spesso hanno dei rinforzi sui punti critici del piede come il tallone e nella zona del metatarso e dell’alluce.

Sicuramente utili anche occhiali da sole e cappellino per ripararsi sia dal caldo che dal freddo

Altri Accessori

Ci sono poi altri accessori che si potrebbero utilizzare nella pratica della camminata sportiva come un Contapassi o meglio ancora un Gps (per misurare con buona precisione il percorso fatto e tener traccia dei propri allenamenti) eventualmente con  Cardiofrequenzimetro (per monitorare l’impegno fisico che si sta sostenendo e per programmare il tipo di attività)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]

Chiudi il menu